A Brescia in mostra “La casa di tutti”
Da sabato 29 ottobre a mercoledì 2 novembre alla cooperativa Scalabrini Bonomelli onlus di Brescia, in via dei Musei 58/a, viene proposta “La Casa di tutti”, mostra fotografica e presentazione
Da sabato 29 ottobre a mercoledì 2 novembre alla cooperativa Scalabrini Bonomelli onlus di Brescia, in via dei Musei 58/a, viene proposta “La Casa di tutti”, mostra fotografica e presentazione
Clarabella taglia il traguardo dei 20 anni di attività agricola e di impegno sociale. Per festeggiare questo importante anniversario, sabato 24 settembre il borgo di Corte Franca ospiterà una intera
Cascina Clarabella si è attivata per accogliere persone provenienti dall’Ucraina. Attualmente stiamo ospitando 20 persone, di cui 15 minori. Da martedì 7 marzo, sono ospiti 13 giovani ciclisti e cicliste,
Ritorna “Parole tra i filari”, la rassegna di aperitivi culturali di Clarabella, giunta alla seconda edizione.Il primo appuntamento è in programma giovedì 3 marzo alle 19 a Corte Franca e
A Febbraio e Marzo Corsi di Formazione in Cascina Clarabella La Recovery Star™ è uno strumento elaborato da Triangle Consulting su mandato del Mental Health Providers Forum. La sua finalità
Venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 presso la biblioteca comunale di Cologne in Piazza Garibaldi 20 si terrà la presentazione del servizio S.P.R.A.R. di Cologne Erbusco da parte del Team
Venerdì 29 novembre alle ore 13.30 presso il parco di Cascina Clarabella, l’Associazione Rete di Daphne e l’associazione Club Clarabel inaugurano una panchina rossa in occasione della Giornata Internazionale contro
Di un blu sgargiante è stata realizzata all’interno del parco di Villa Cantù Una panchina gigante ai piedi del Monte Orfano, da dove ammirare il santuario della Madonna di Santo
Inaugurazione Sabato 26 Ottobre a Villa Cantù – Rovato Un’enorme panchina blu sarà collocata nel parco di Villa Cantù, a Rovato, alle pendici del Monte Orfano. L’installazione è frutto della
Il Consorzio Cascina Clarabella sostiene la rassegna di eventi di sensibilizzazione sulla Salute Mentale. Fare salute mentale attraverso l’incontro e il confronto con il territorio è stata sempre una prerogativa